Esperienze Efficaci per la Qualità di Vita delle Persone Autistiche
Venerdì 28 novembre 2025
un evento dedicato alla condivisione di modelli di servizio e presa in carico sull'autismo, con approcci concreti che mettono al centro la persona e la famiglia.
iscrizioni entro il 26 novembre
iscriviti
INservice - dove
Promosso da Cooperativa Amicizia
nata nel 1983, gestisce unità di offerta rivolte a persone diversamente abili. è ubicata nel centro storico di Codogno (LO) in un complesso di edifici che dispongono di un parco secolare di ampie dimensioni.
L'Amicizia Società Cooperativa Sociale, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel territorio della Provincia di Lodi per quanto attiene al sistema d’offerta degli interventi rivolti alle persone con disabilità. La Cooperativa Amicizia è ente gestore di strutture socio sanitarie diurne e residenziali accreditate dalla Regione Lombardia e servizi socio assistenziali convenzionati con i comuni afferenti alla Provincia di Lodi. La Cooperativa Amicizia non ha scopo di lucro, persegue l'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'inclusione sociale dei cittadini. La Cooperativa si ispira al messaggio cristiano e alla dottrina sociale della Chiesa; si propone di offrire un servizio fondato su precise competenze professionali, sui valori della mutualità, della solidarietà, del prendersi cura, della responsabilità, dell’affermazione del primato e dell’unicità dell’uomo, dell’impegno, dello spirito comunitario e del legame con il territorio. La filosofia di fondo che contraddistingue l’agire della Cooperativa si basa sulla centralità della persona e della famiglia ed è tesa a perseguire il miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, al fine di consentire il maggior benessere e la migliore qualità della vita possibili per i destinatari dei propri interventi e delle loro famiglie.
INservice - la sua storia
I sogni in parte si sono realizzati, diventando una solida realtà… in parte attendono di essere sognati
Un sogno che si auspica si trasformi in realtà è avviare, meglio ri-avviare, una esperienza di formazione definita in service, nata numerosi anni fa, siamo nel 2000, nell’ambito di percorsi dedicati all’autismo.
La Cooperativa Amicizia e alcuni professionisti, con i quali condivide oltre alle competenze maturate in anni di esperienza, passione e valori, ha deciso di realizzare periodici “incontri” tra realtà che siano riuscite a realizzare esperienze virtuose nel campo della disabilità
Alcuni cenni all’esperienza formativa in service, con particolare riferimento al suo modello.
Nel triennio 2000/2003 grazie al Progetto Sperimentale Sindrome Autistica della Regione Lombardia sono stati progettati e realizzati moduli formativi teorico/pratici rivolti ad operatori e famiglie afferenti ad una rete di servizi e associazioni
Dal 2007 la Provincia di Milano, in collaborazione con il gruppo di lavoro Coordinamento Autismo, ha progettato e realizzato moduli formativi teorico/pratici, rivolti agli operatori di una rete dei servizi costituita inizialmente nell’ambito del Progetto Sperimentale Sindrome Autistica della Regione Lombardia nel triennio 2000-2003. Dall’avvio di una collaborazione formale con la Provincia di Milano la rete dei servizi coinvolti si è notevolmente estesa.
La formazione è stata definita in service poiché si configura come prassi di confronto, d’intervento e di riflessione fra operatori, dirigenti di servizi che operano nel campo dell’autismo attraverso il coinvolgimento di formatori esperti.
Il percorso formativo ha inoltre previsto un attivo coinvolgimento di familiari di persone con un disturbo dello spettro autistico, sia nella fase programmatoria coinvolgendo referenti di associazioni dedicate, sia realizzando specifici moduli formativi.
L'Evento: Obiettivi e Visione
L'evento "Esperienze Efficaci per la Qualità di Vita delle Persone Autistiche" nasce con l'intento di creare un punto d'incontro tra professionisti, famiglie e comunità, per condividere esperienze e modelli di servizio e presa in carico sull'autismo e disabilità affini, promuovendo un approccio concreto e non meramente teorico.
La giornata si svolgerà il venerdì 28 novembre 2025, dalle 9:30 alle 16:30 presso il Polo fieristico / Sala del Comune di Codogno, offrendo uno spazio di confronto e crescita professionale per tutti coloro che operano nel settore dell'autismo o che sono direttamente coinvolti nella vita di persone autistiche.
L'obiettivo principale è valorizzare esperienze innovative che mettono al centro la persona autistica e la sua famiglia, favorendo l'inclusione, l'autonomia e una migliore qualità della vita. Non si tratta di presentare teorie astratte, ma di condividere pratiche concrete, replicabili e di comprovata efficacia che possono fare la differenza nella vita quotidiana.
Modelli di Servizio e Buone Pratiche
1
Servizi Innovativi
Durante l'evento verranno presentati modelli di servizio all'avanguardia implementati da diverse realtà territoriali. Questi esempi concreti e funzionanti dimostreranno come sia possibile offrire supporto efficace anche in contesti non specializzati.
2
Approcci Centrati sulla Persona
Verranno condivise metodologie che mettono al centro i bisogni specifici della persona autistica, rispettandone l'unicità e promuovendone le potenzialità. Le esperienze illustreranno percorsi personalizzati che hanno portato a risultati significativi nell'autonomia e nella qualità della vita.
3
Coinvolgimento delle Famiglie
Un focus importante sarà dedicato al ruolo cruciale delle famiglie nel percorso di crescita e inclusione. Attraverso testimonianze dirette e narrazioni di esperienze vissute, verrà evidenziata l'importanza di costruire alleanze educative tra operatori e familiari per garantire continuità e coerenza negli interventi.
I modelli e le esperienze presentate durante l'evento si distinguono per l'utilizzo di strumenti educativi specifici e approcci evidence-based, adattati alle esigenze individuali di ciascuna persona autistica.
La Sfida delle Liste d'Attesa
Uno dei temi centrali dell'evento sarà l'analisi della disparità tra domanda e offerta nei servizi dedicati alle persone autistiche, con particolare attenzione al problema delle liste d'attesa che affligge molti centri specializzati in Italia.

Attualmente, i tempi di attesa per accedere a servizi diagnostici e terapeutici per l'autismo possono superare i 12-18 mesi se non anni in molte regioni italiane, con conseguenze significative sullo sviluppo e sul benessere delle persone autistiche e delle loro famiglie.
Cercheremo di presentare modelli organizzativi innovativi che hanno permesso di sopperire ai tempi di attesa, come laboratori, esperienze estive, scuole di vita, sperimentazioni residenziali
Costruire una Rete di Supporto
Collaborazione tra Servizi
Creazione di sinergie tra centri specializzati, scuole, servizi sociali e sanitari per garantire continuità negli interventi e ottimizzare le risorse disponibili sul territorio.
Supporto alle Famiglie
Sviluppo di gruppi di auto-mutuo aiuto, servizi di parent training e sportelli informativi per sostenere i familiari nel loro ruolo quotidiano di caregiver.
Coinvolgimento della Comunità
Sensibilizzazione del contesto sociale attraverso eventi, formazione e progetti inclusivi che favoriscano l'accettazione e la partecipazione attiva delle persone autistiche.
Formazione Continua
Aggiornamento costante degli operatori attraverso percorsi formativi specifici, supervisioni e scambi di buone pratiche tra servizi diversi.
Inclusione Lavorativa
Progetti di avviamento al lavoro come quelli dell'Officina dei Talenti, l'ostello CASA PERONI, assistenza alle famiglie per inserimento lavorativo, invalidità civile handicap e disabilità e altre realtà che promuovono l'autonomia economica e sociale delle persone autistiche in età adulta.
La costruzione di una rete efficace tra i diversi attori coinvolti nella vita delle persone autistiche rappresenta uno degli obiettivi fondamentali dell'evento. L'esperienza ha dimostrato che solo attraverso un approccio sistemico e collaborativo è possibile garantire percorsi di vita soddisfacenti e inclusivi.
Il "Dopo di Noi": Verso l'Autonomia
Progetti abitativi e percorsi di vita indipendente per le persone autistiche in età adulta, con supporto educativo personalizzato.
Un tema particolarmente sentito dalle famiglie di persone autistiche è quello del "dopo di noi", ovvero la preoccupazione per il futuro dei propri figli quando i genitori non saranno più in grado di prendersene cura. Durante l'evento, verranno presentate esperienze concrete di realtà di strutture che hanno sviluppato modelli abitativi innovativi e percorsi di vita indipendente.
Questi progetti non si limitano a offrire una soluzione abitativa, ma promuovono un vero e proprio progetto di vita che valorizza le capacità di ciascuno, sostiene lo sviluppo di nuove competenze e favorisce l'inclusione sociale. Gli interventi illustreranno come sia possibile costruire percorsi graduali verso l'autonomia, rispettando i tempi e le caratteristiche individuali di ciascuna persona.
"Il dopo di noi inizia durante noi". Questa frase sintetizza la filosofia che guida i progetti più innovativi in questo ambito: preparare gradualmente la persona autistica all'autonomia, iniziando il percorso quando i genitori sono ancora presenti e possono accompagnare questo passaggio.
Verranno inoltre presentati i modelli di Residenze Sanitarie e le opportunità offerte dalla legge 112/2016 (Legge sul "Dopo di Noi"), con esempi concreti di come queste risorse possano essere utilizzate per creare soluzioni abitative personalizzate e sostenibili nel tempo.
Programma della Giornata
1
9:00 - 9:30
Registrazione partecipanti e welcome coffee
Saluti dell'amministrazione comunale
2
9:30 - 11:00
Apertura dei lavori: brevi interventi sul modello territoriale di ASST - servizio disabilità di Lodi (Daccò Umberto) "Tra Ospedale e Territorio: Il Servizio Disabilità ed Integrazione Sociale dell'ASST di Lodi"
Presentazione della Cooperativa Amicizia, della sua storia, struttura e progetti innovativi (Monica Giorgis, Lomi Aurora)
3
11:00 - 12:30
Presentazione di modelli di riferimento e analisi delle esperienze territoriali con interventi di:
Coopselios (Bernardi Valentina) di Piacenza "Insieme si può: prove di autonomia tra educazione strutturata e peer tutoring",
Consorzio SIR (Crespi Giulia e Ballerio Paolo) “Progetto partecipa: Autonomia, partecipazione e inclusione per le persone autistiche”
Fabula in coprogettazione con la Fondazione Fractalimina (Massimo Festa) "Progetto AUTentiCA"
4
12:30 - 13:30
Pausa pranzo (pasti prenotati preparati da Good Food)
5
13:30 - 16:30
Ripresa delle presentazioni delle esperienze territoriali con interventi di:
Relazione della neuropsichiatria infantile di Lodi (Beccaria Francesca e Quintini Tatiana) "I Disturbi dello Spettro Autistico nell'ASST di Lodi: tra storia, innovazione e ricerca"
Cascina Cristina (Bechini Ambra e Maccione Matteo) "Accogliere, includere, vivere: l’esperienza di Cascina Cristina per la qualità della vita",
Oratorio /Cooperativa Sociale Domus Coop (Mazzotti Rebecca e Fantuzzi Andrea) “Dare vita alla relazione educativa: come scommettere sul valore dell'inclusione”
I gigli del campo (Foieni Monica) "La bottega dei Gigli"
Compagnia itinerante Milano (Morlino Gianluca) "La relazione educativa nella gestione integrata di situazioni complesse"
6
16:30 - 17:30
Tavola rotonda sul "durante" e "dopo di noi" e sui punti di forza delle esperienze proposte.
compilazione questionario ECM
Saluti e prossimi appuntamenti
Il programma è stato strutturato per favorire non solo la presentazione di contenuti, ma anche momenti di confronto e networking tra i partecipanti. Sono previsti da 6 a 8 crediti ECM (ancora in definizione in numero) per chi ne vorrà disporre: verrà inviata una mail a chi ne farà richiesta per completare la procedura. L'evento rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale e di scambio di esperienze.
Il programma sarà trasmesso anche da remoto a chi non è rientrato nel numero massimo di partecipanti e ne faccia richiesta al momento dell'iscrizione, secondo le modalità che saranno comunicate. si utilizzerà la piattaforma https://meet.jit.si/
il convegno è a fruizione gratuita, il numero dei posti è limitato. la quota facoltativa per il pasto è di 20€ la quota facoltativa per i crediti ECM è di 30€
Informazioni Pratiche e Iscrizioni
Come Partecipare
La partecipazione all'evento è GRATUITA, ma è necessaria l'iscrizione per motivi organizzativi 130 POSTI DISPONIBILI. È possibile seguire l'evento sia in presenza presso il Polo fieristico / Sala del Comune di Codogno, sia da remoto attraverso la piattaforma dedicata https://meet.jit.si/. i riferimenti verranno indicati agli iscritti oltre i 130 posti disponibili che e faranno richiesta
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online disponibile su questo sito. Riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie per partecipare.
Comitato Scientifico
  • Monica Giorgis
  • Giuseppe Leocata
  • Marilena Zacchini
  • Luigi Croce
  • Tina Lomascolo
  • Daniele Arisi
Relatori
  • Daccò Umberto ASST, servizio disabilità di Lodi; Beccaria Francesca e Quintini Tatiana Neuropsichiatria infantile di Lodi
  • Monica Giorgis, Lomi Aurora
  • Bernardi Valentina (Coopselios)
  • Crespi Giulia e Ballerio Paolo (Consorzio SIR)
  • Massimo Festa (Fabula)
  • Bechini Ambra e Maccione Matteo (Cascina Cristina)
  • Mazzotti Rebecca e Fantuzzi Andrea (oratorio - Coop. Sociale Domus)
  • Foieni Monica (i gigli del campo)
  • Morlino Gianluca (Compagnia itinerante)
Contatti e Informazioni
Per qualsiasi informazione o chiarimento sull'evento, puoi contattare la segreteria organizzativa della Cooperativa Amicizia:
  • Telefono: 0377430508 - 3501339890
Questionario Post-Evento
Al termine dell'evento, verrà condiviso a tutti i partecipanti un questionario per raccogliere feedback, bisogni e proposte per il futuro. Il tuo contributo sarà prezioso per migliorare i servizi e organizzare nuovi momenti di confronto.

Nell'iscrizione ti verrà chiesto di indicare se "appartieni" a una realtà affine alla disabilità. Questo permetterà di creare già da subito una rete di contatti e facilitare lo scambio durante la giornata.

https://forms.microsoft.com/pages/responsepage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAZ__g6yNtJUMFBVT1ZSWldQM0NLWUxKMjdZTTcyOUhGSi4u&origin=lprLink&route=shorturl&embed=true

ISCRIVITI QUI

130 posti disponibili

https://www.cooperativa-amicizia.it

| Servizi per Soggetti Diversamente Abili

Cooperativa Amicizia è una il cui fine è erogare Servizi per Soggetti Diversamente Abili. Partecipa alle Iniziative Sostieni i Progetti col 5 x Mille.

Come arrivare
via medaglie d'oro 1, CODOGNO. (ampio parcheggio gratuito davanti al teatro)
10 MINUTI A PIEDI DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI CODOGNO
per eventuali informazioni contattate la Cooperativa Amicizia al 0377430508 o scrivete a [email protected]